Villa degli Antonini
Sito archeologico Viale del Lavoro
Fine I sec. a.C. – II sec d.C. La Villa degli Antonini, villa imperiale di II d.C. appartenuta alla famiglia degli imperatori Antonini nell’antico territorio di Lanuvium, situata tra il XVIII e il XIX miglio della via Appia Antica, è una delle numerose ville suburbane che fin dall’epoca tardo-repubblicana vennero a popolare la fascia meridionale dei Colli Albani e di cui ci danno notizia le fonti antiche. Sul complesso della Villa, che si estendeva per cinque ettari, le fonti antiche, in particolare Giulio Capitolino (Roncoroni, 1972, p. 85) ed Elio Lampridio (ibidem, p. 183 ss) ci informano che in questa villa nacquero gli imperatori Antonino Pio nell’86 d.C. e lo stravagante Commodo (Lanuvium, 31 agosto 161 – Roma, 31 dicembre 192), figlio di Marco Aurelio, l’Imperatore filosofo che vi dimorò spesso e combatté nell’anfiteatro della villa come gladiatore. Questa arena di oltre 35 metri per 24, una struttura esterna di oltre 50 metri per 40, una superficie della cavea di oltre 9mila metri quadrati, e una capienza di oltre 1300 posti, sarebbe databile alla metà del II secolo d.C. Probabilmente dopo la morte di Commodo, la villa passò al demanio imperiale per poi confluire, in epoca medievale, nel patrimonio ecclesiastico. |
Orari di apertura del sito archeologico:
- Orario invernale (dal 1° ottobre al 31 marzo) di apertura al pubblico*:
- dal mercoledì alla domenica (festivi comrpesi) 10.00 -13.00 e 15.00 -17.00
- Orario estivo (dal 1° aprile al 30 settembre) di apertura al pubblico*:
- dal mercoledì alla domenica (festivi compresi) – 10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00
Visita il sito e assisti agli scavi prenotando la tua visita guidata.
Ogni estate nel mese di luglio le campagne di scavo nel sito di Villa degli Antonini, in virtù di una collaborazione tra il Comune, la Soprintendenza archeologica per il Lazio e la MontClair State University, arricchiscono lo stato delle conoscenze attestando l’importanza storico-culturale di questo complesso.
Per informazioni e prenotazioni scrivere al sopracitato indirizzo e-mail dal lunedì al venerdì fino alle ore 13:00 al fine di consentire all’Ufficio Comunale di poter gestire le prenotazioni in tempo utile per il sabato e la domenica della stessa settimana.
Si informa che nei giorni di sabato e domenica le comunicazioni non potranno essere lette.