LAGO DI NEMI

CULTURA GENZANO DI ROMA
  • HOME
    • MISSION
    • CONTATTI
  • EVENTI
  • ARRIVARE
  • FARE
  • VEDERE
    • PALAZZO SFORZA CESARINI >
      • VIRTUAL HAGER-SPORTELLI
      • VIRTUAL SYMPOSIUM
    • INFIORATA
    • LAGO DI NEMI
    • PARCO SFORZA CESARINI
    • VILLA DEGLI ANTONINI

Il lago di nemi


Picture
​Visitare il lago dei due comuni – Nemi e Genzano di Roma
Scendere da Genzano e passeggiare lungo le sponde del lago di Nemi, in un gioco di luci e suoni del parco
regionale dei Castelli Romani è un'esperienza unica.
Si tratta di un lago vulcanico dalle caratteristiche simili a quelle del lago Albano, rispetto al quale è notevolmente più piccolo. Dal punto di vista geologico, fa parte della zona detta complesso vulcanico dei Colli Albani (oppure del Vulcano Laziale [1]).

Secondo il rapporto di Goletta dei Laghi del 2009, il lago risulta balneabile per la sua interezza ad eccezione della zona antistante il Museo delle Navi, offre risotro a molte specie di volatili e a quei turisti desiderosi di rinfrescarsi nelle calde giornate estive. Suggestivi anche i colori autunnali, quando la cittadella medievale di Genzano si specchia sulle acuqe incantate dell'antico lago. Il lago era un apprezzato luogo di divertimenti e villeggiatura degli antichi romani. Tra l'altro, nelle vicinanze erano situati un bosco e un luogo di culto dedicati alla dea Diana; "Nemi" infatti prende il nome (e lo attribuisce anche al paese che sorge sopra di esso) dal Nemus Dianae, bosco sacro dedicato alla dea;
L'emissario, anch'esso di epoca romana, nel suo tratto sotterraneo è lungo 1650 metri, passa sotto Genzano attraversando il recinto craterico del Vulcano Laziale e si riversa incanalato nella Valle Ariccia.
L'importanza storica di questo luogo è confermata dalla ricchezza archeologica.
Il lago di Nemi è l'unico lago italiano in cui vive il pesce re, specie sudamericana introdotta per favorire la pesca[1].
I sentieri partono:
  • a) dal parco sforza Cesarini
  • b) dal museo delle navi romane sito nelle vicinanze del lago di Nemi
  • c) dal centro storico vecchio di Genzano, presso il ristorante “da Tittò”
Si consiglia di reperire apposita mappa presso la biglietteria del Palazzo Sforza Cesarini o presso il PIT (punto informazioni)
CULTURA GENZANO DI ROMA

Uffici Cultura e Turismo
Telefono 06 93711.345 – 352 – 249
E-Mail: 
 prenotazioni.amicidipalazzo@gmail.com​

Site powered by Myfreeweb
  • HOME
    • MISSION
    • CONTATTI
  • EVENTI
  • ARRIVARE
  • FARE
  • VEDERE
    • PALAZZO SFORZA CESARINI >
      • VIRTUAL HAGER-SPORTELLI
      • VIRTUAL SYMPOSIUM
    • INFIORATA
    • LAGO DI NEMI
    • PARCO SFORZA CESARINI
    • VILLA DEGLI ANTONINI