L’Infiorata di Genzano è una tradizionale manifestazione popolare che si tiene ogni anno nella cittadina di Genzano di Roma, situata a circa 30 km a sud-est della capitale italiana. La festa ha origine nel XVII secolo, quando si iniziò a decorare le strade del paese con fiori per celebrare il Corpus Domini. Oggi, la manifestazione si svolge nel mese di giugno e richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. L’Infiorata consiste nella creazione di tappeti di fiori che ricoprono le strade del paese. Le opere realizzate sono di grande bellezza e varietà e rappresentano temi religiosi, storici e culturali. La preparazione dei tappeti richiede mesi di lavoro e coinvolge tutta la comunità di Genzano. Ogni anno, nel cuore di Genzano di Roma, un evento magico e suggestivo cattura l'attenzione di residenti e visitatori provenienti da tutto il mondo: l'infiorata di Genzano di Roma. Questa tradizione millenaria è un'occasione unica per celebrare la bellezza dei fiori e l'abilità degli artisti locali che li trasformano in opere d'arte effimere. L'infiorata trasforma le strade di questa pittoresca cittadina in un vero e proprio tappeto di petali colorati, offrendo uno spettacolo straordinario per gli occhi e per l'anima. QUEST'ANNO: IL PROGRAMMA: Giovedì 8 giugno I NO R A T A • Ore 17:00 - Palazzo Sforza Cesarini Conferenza stampa di presentazione della "Tradizionale Infiorata 2023" • Ore 18:00 - Chiesa SS.ma Trinità Celebrazione Eucaristica con benedizione delle Maestre e dei Maestri Infioratori e dei loro bozzetti • Ore 19:00 - Chiesa SS.ma Trinità Incontro con il Parroco Mons. Pietro Massari su "Maria e li Mistero Eucaristico" legato alla tradizione genzanese dell'Infiorata Venerdì 9 giugno • Ore 9.00- Cortile comunale "Spelluccamento" dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della Tradizionale Infiorata • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Palazzo e Parco Sforza Cesarini Visite guidate e mostra "Identità e memoria" • Dalle ore 15.00 alleore 20.00 - Casa Comunale, Sala Belvedere Esposizione dei bozzetti della "Tradizionale Infiorata 2023" •Dalle ore 21.00- Via Italo Belardi Inizio disegni a terra da parte delle Maestre e dei Maestri Infioratori Sabato 10 giugno • Ore 7:30- Cortile comunale "Spelluccamento" dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della Tradizionale Infiorata • Ore 11:00- Palazzo Sforza Cesarini Inaugurazione e presentazione della mostra "Identità e memoria" alla presenza degli artisti e delle Istituzioni • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Casa Comunale, Sala Belvedere Esposizione bozzetti "Tradizionale Infiorata 2023" • Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Piazza T. Frasconi Tour cittadino storico/archeologico con partenza dal PIT. Per Info e prenotazioni Uni appia: 3470641057 • Dalle ore 18.00 alle ore 20.00- Piazza S. Buttaroni e Via .E Ronconi "Arteinstrada" e musica Live in compagnia dei "Rising Moon" Ore 18.00 - Piazza T. Frasconi Apertura area "I vini dell'Infiorata" con i produttori locali • Dalle ore 19:30 - Chiesa SS.ma Trinità Presentazione del quadro sul 60° anniversario della visita del Papa San Paolo VI a Genzano (8 settembre 1963) •Ore 21:00 - Via. I Belardi Inizio posa dei petali sul selciato per la realizzazione delle opere infiorate •Ore 21:00 -Piazzale Sforza Cesarini Sfilata di moda "Sotto li cielo di Genzano - L'integrazione tra i popoli" a cura dello stilista Filippo La Fontana DOMENICA 11 Giugno •Ore 10:00- Piazza T. Frasconi Esibizione della Fanfara della Polizia di Stato Apertura stand Polizia di Stato • Dalle 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Casa Comunale, Sala Belvedere Esposizione bozzetti "Tradizionale Infiorata 2023" • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 a l l eore 20.00 Palazzo e Parco Sforza Cesarini Visite guidate e mostra "Identità e memoria" • Dalle ore 10.00alle 12.00 Tour cittadino storico/archeologico e visita grotte comunali con partenza dal PIT in Piazza T. Frasconi Per Info e prenotazioni Uniappia: 3470641057 • Ore 11.00 - Palazzo Sforza Cesarini Saluto Istituzionale alla presenza delle autorità civili, militari e religiose • Ore 17:00 - Piazza .T Frasconi Esibizione Cinofili della Poliziadi Stato • Ore 17:00- Palazzo Sforza Cesarini Luca Sardella presenta il suo libro "Una pianta per amica" •Ore 17:00- Piazza Don Fabrizi Concerto del Complesso Bandistico Città di Genzano "Cav. Mario Mecheri" diretto dal Maestro Leonardo Olivelli • Ore 18.00 ore 20.00- Piazza S. Buttaroni Spettacoli di arte di strada, fuoco, bolle di sapone nel "Catarina e Fiammetta Circus Show" • Ore 18:00- Parrocchia SS.ma Trinità Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta d a lVescovo Monsignor Vincenzo Viva e a seguire Processione del Corpus Domini sulla Tradizionale Infiorata e sulle vie cittadine. • Ore 22.00 - Piazza T. Frasconi Spettacolo Pirotecnico Lunedì 12 giugno • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 Casa Comunale, Sala Belvedere Esposizione bozzetti "Tradizionale Infiorata 2023" • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Palazzo e Parco Sforza Cesarini Visite guidate e mostra "Identità e memoria". • Ore 18:00 -Vie cittadine e sull'Infiorata "A ritroso nel paese dell'Infiorata" - sfilata storica in costume a cura dell'Associazione Culturale "Folklandia". • Ore 18:30 - Vie cittadine e sull'Infiorata Concerto del Complesso Bandistico Città di Genzano "Cav. Mario Mecheri" diretto dal Maestro Leonardo Olivelli •Ore 19:00 -Via I.Belardi Cerimonia dello "Spallamento dell'Infiorata" da parte dei bambini. LA STORIA L'infiorata di Genzano di Roma ha radici antiche che risalgono al XVIII secolo. La tradizione nacque come un atto di devozione religiosa per celebrare il Corpus Domini, la festa del Corpo di Cristo. Originariamente, le strade venivano adornate con petali di rosa, mentre nel corso degli anni si sono aggiunti altri fiori, tra cui garofani, margherite, tulipani e molte altre varietà. Ogni anno, nel weekend successivo alla festività religiosa del Corpus Domini, i cittadini di Genzano si riuniscono per creare incredibili tappeti floreali lungo le vie del centro storico. Il tema delle opere varia di anno in anno, spaziando dall'arte classica a temi religiosi, naturalistici o storici. Gli abitanti lavorano instancabilmente per preparare i disegni che saranno realizzati con i petali dei fiori. LA CREAZIONE La realizzazione dell'infiorata richiede una meticolosa pianificazione e una grande abilità artistica. Prima di tutto, le strade vengono preparate con uno strato di argilla e gesso per creare una base solida sui cui disegnare. Successivamente, i disegni vengono tracciati utilizzando gessetti colorati e poi i fiori vengono posizionati uno a uno, seguendo attentamente il disegno preparato. Lavorare all'infiorata richiede pazienza, precisione e collaborazione. Gli artisti locali, spesso affiancati da volontari provenienti da ogni angolo del paese, si dedicano con passione all'opera, curando ogni dettaglio per creare un'opera d'arte sbalorditiva. Molti passano notti insonni per completare l'infiorata in tempo per la sua inaugurazione. La festa e il fascino: Una volta completata l'infiorata, la città di Genzano si trasforma in un luogo di festa. Le vie sono invase da una moltitudine di visitatori, incuriositi dalla bellezza di questo spettacolo floreale. Gli artisti sono acclamati e premiati per il loro impegno e la loro creatività. Durante il weekend dell'infiorata ![]()
Gli abitanti del paese raccolgono i fiori, li essiccano e li usano per creare disegni intricati e dettagliati sulle strade del centro storico. La manifestazione culmina con una processione religiosa che attraversa i tappeti di fiori e li distrugge, simboleggiando la transitorietà della vita.
L’Infiorata di Genzano è una tradizione unica e suggestiva che rappresenta un’importante testimonianza della cultura e della storia della regione laziale. In questo 2023, l’edizione 245 dell’Infiorata di Genzano avverrà nei giorni 10, 11 e 12 giugno 2023.
0 Comments
Leave a Reply. |
CULTURAIl termine "cultura" proviene dal verbo latino colere, "coltivare". |