EVENTI CULTURALI

CULTURA GENZANO DI ROMA
  • HOME
    • MISSION
    • CONTATTI
  • EVENTI
  • ARRIVARE
  • FARE
  • VEDERE
    • PALAZZO SFORZA CESARINI >
      • VIRTUAL HAGER-SPORTELLI
      • VIRTUAL SYMPOSIUM
    • INFIORATA
    • LAGO DI NEMI
    • PARCO SFORZA CESARINI
    • VILLA DEGLI ANTONINI

244^ edizione - Tradizionale Infiorata 2022, 18-19-20 giugno

18/6/2022

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Genzano di Roma, organizza da oltre due secoli la Tradizionale Infiorata, una grande manifestazione popolare che accomuna, in una straordinaria sintesi, arte fede e cultura.
Giunta alla 244° edizione l'evento di quest’anno si svolgerà nelle giornate del 18,19 e 20 giugno. Le fonti bibliografiche narrano che nell'anno 1792 fu realizzata su iniziativa del Sacerdote Don Angelo Loffredi la prima vera e propria infiorata che non era più una comoda “via ricoperta semplicemente di fiori sparsi alla rinfusa” ma “una via di fiori spogliata dai petali scelti e posati con tale disposizione artistica da formare nei propri colori qualsiasi disegno e figura”.

L'Infiorata di Genzano è oggi considerata il più grande tappeto policromo del mondo; si svolge su una superficie di 1890 mq e si estende per 250 m lungo l'antica Via Livia, oggi via Italo Belardi.

Ogni anno attira una media di 150.000 visitatori con dei picchi registrati di 200.000 presenze.
La scelta delle date della Tradizionale Infiorata, non sono casuali ma vengono scelte ricalcando quelle del Corpus Domini.
Una tradizione che unisce appunto sacro, arte e natura. Il tema che l’Amministrazione ha voluto scegliere quest’anno porta il titolo “La Nostra Madre Terra”, un omaggio al Cantico delle Creature di San Francesco D’Assisi, patrono d’Italia, e all’impegno che l’Italia ha preso davanti all’ONU nei confronti del rispetto della Natura e della lotta al cambiamento climatico.

Una vera e propria sfida artistica per indurre a riflettere sul rapporto tra l’uomo, l’ambiente e la natura; San Francesco d’Assisi nel Cantico delle Creature ci ricorda infatti che la Terra è Madre, Sorella, Amica, “la quale ci sustenta et governa, e produce diversi frutti con coloriti flori et herba”; completamente in sintonia con le parole antiche di Sofocle che nella tragedia dell’Antigone mostrano la relazione millenaria tra essere umano e la Terra; in sostanza, il tema “La nostra Madre Terra”, vuole essere non solo un momento artistico da convogliarsi nella realizzazione della Tradizionale Infiorata prevista per giugno 2022, ma anche un momento di riflessione volto alla sensibilizzazione del rapporto tra gli Esseri Umani e il pianeta Terra, così che artisti, cittadini, fruitori dell’opera d’Arte in questione, possano anche se per pochi istanti riflettere sulla grande responsabilità che tutti noi abbiamo nei confronti del nostro Pianeta. Pianeta che ci ospita, ci genera, ci accudisce, ci fornisce cibo, ossigeno e vita, e che deve assolutamente essere rispettato e accudito con la stessa cura da lui mostrata per tutte le sue forme di vita.

Negli anni che si sono succeduti, molti artisti di fama internazionale sono stati coinvolti per disegnare il bozzetto di apertura del grande tappeto floreale della Tradizionale Infiorata. É nell’anno 1982 che il celebre pittore Renato Guttuso, con un bozzetto dedicato al Centenario di Giuseppe Garibaldi, dà inizio alla partecipazione all'Infiorata di noti artisti della pittura e dell’arte italiana contemporanea le cui creazioni vengono magistralmente realizzate dai maestri infioratori genzanesi.

Dal più recente al più risalente nel tempo, hanno contribuito alla magia dell’Infiorata di Genzano, Lorenzo Quinn, Veronica Montanino, Pablo Echaurren, Maix Mayer, Vincenzo Balsamo, Mimmo Paladino, Tommaso Cascella, Claudio Marini, Ennio Calabria, Giorgio Bartoli, Natalia Tsarkova, Ettore De Concilis, Antonella Cappuccio, Ugo Attardi, Stefano Di Stasio, Marko Ivan Rupnik, Eva Fischer, Carla Accardi, Toti Scialoja, Piero D'Orazio, Umberto Mastroianni, Bruno D'Arcevia, Sergio Ceccotti, Luciano Ventrone, Enzo Cucchi, Pietro Leddi, Ennio Calabria, Giuseppe Migneco, Renzo Vespignani, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Fabrizio Clerici e Renato Guttuso.

Dal 1992 partecipano all'Infiorata di Genzano anche i grandi stilisti della moda italiana che accolgono l'invito con favore. Il primo a partecipare è Missoni, seguito poi da Versace, Fendi, Laura Biagiotti, Gai Mattiolo e Gattinoni. 

Nel corso della sua storia, la Tradizionale Infiorata è stata visitata da molti personaggi illustri che, affascinati da un simile spettacolo, ne hanno lasciato testimonianza in alcune loro opere: H.C. Andersen, N. Gogol, Antonio Colarieti, Massimo D'Azeglio, August Boumonville. Garibaldi, in occasione di una speciale Infiorata realizzata in suo onore, nel 1875, invitato dalle autorità genzanesi a passare sul tappeto di fiori, si rifiutò dicendo: “Certe cose divine non si calpestano”.

L'Infiorata, che nel 2011 ha ricevuto il titolo di "Patrimonio d'Italia per la tradizione" da parte del Ministero del Turismo ha ricevuto nel corso degli anni il Patrocinio del Parlamento Europeo, del Pontificio Consiglio della Cultura, della Commissione Italiana per l'Unesco, del Senato, della Camera dei Deputati e della Regione Lazio.

La Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma si articola in vari fasi: l'Amministrazione apre ogni anno la nuova Edizione della manifestazione con l'indizione della selezione pubblica per la presentazione dei bozzetti per la realizzazione della Tradizionale Infiorata, a seguire l'ideazione e la preparazione del bozzetto da parte degli infioratori, la raccolta dei fiori e delle essenze vegetali, lo "spelluccamento" - separazione dei petali dalla corolla e loro conservazione nelle grotte del Comune

- i disegni a tema (il sabato sera), la posa in opera dei petali (la domenica mattina), l’infiorata completata (primo pomeriggio della domenica), la Processione del Corpus Domini (domenica sera), ed infine lo "spallamento"

- quando i bambini correndo dalla scalinata della Chiesa di Santa Maria disfano i quadri infiorati. Dopo il rito della processione, nel pomeriggio del lunedì, un carosello di colori e musica e corni storici, creati dal gruppo folcloristico locale, invade le vie cittadine chiudendo così la manifestazione in modo allegro e spensierato, trasmettendo, con i loro canti e balli tradizionali locali, un messaggio ai ragazzi più giovani che sono coloro che, nel prossimo futuro, continueranno a tramandare e migliorare questa pluricentenaria manifestazione.

​Oltre all'immenso tappeto floreale di circa 2.000 metri quadrati, nel corso delle giornate vengono realizzati diversi eventi collaterali di carattere culturale all'interno dei luoghi simbolo della città quali il Palazzo e il Parco Sforza Cesarini, il borgo antico, la piazza Tommaso Frasconi e tipici vicoli cittadini.

Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    CULTURA

    Il termine "cultura" proviene dal verbo latino colere, "coltivare".
    L'obiettivo di questo Assessorato è proprio quello di tornare ad affondare le mani nelle bellezze del territorio genzanese, facendolo germogliare e prendendosi cura del patrimonio di cui la città dispone.
    ​MISSION >> CONTINUA

    Feed RSS

CULTURA GENZANO DI ROMA

Uffici Cultura e Turismo
Telefono 06 93711.345 – 352 – 249
E-Mail: 
 prenotazioni.amicidipalazzo@gmail.com​

Site powered by Myfreeweb
  • HOME
    • MISSION
    • CONTATTI
  • EVENTI
  • ARRIVARE
  • FARE
  • VEDERE
    • PALAZZO SFORZA CESARINI >
      • VIRTUAL HAGER-SPORTELLI
      • VIRTUAL SYMPOSIUM
    • INFIORATA
    • LAGO DI NEMI
    • PARCO SFORZA CESARINI
    • VILLA DEGLI ANTONINI