L’Infiorata di Genzano è una tradizionale manifestazione popolare che si tiene ogni anno nella cittadina di Genzano di Roma, situata a circa 30 km a sud-est della capitale italiana. La festa ha origine nel XVII secolo, quando si iniziò a decorare le strade del paese con fiori per celebrare il Corpus Domini. Oggi, la manifestazione si svolge nel mese di giugno e richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. L’Infiorata consiste nella creazione di tappeti di fiori che ricoprono le strade del paese. Le opere realizzate sono di grande bellezza e varietà e rappresentano temi religiosi, storici e culturali. La preparazione dei tappeti richiede mesi di lavoro e coinvolge tutta la comunità di Genzano. Ogni anno, nel cuore di Genzano di Roma, un evento magico e suggestivo cattura l'attenzione di residenti e visitatori provenienti da tutto il mondo: l'infiorata di Genzano di Roma. Questa tradizione millenaria è un'occasione unica per celebrare la bellezza dei fiori e l'abilità degli artisti locali che li trasformano in opere d'arte effimere. L'infiorata trasforma le strade di questa pittoresca cittadina in un vero e proprio tappeto di petali colorati, offrendo uno spettacolo straordinario per gli occhi e per l'anima. QUEST'ANNO: IL PROGRAMMA: Giovedì 8 giugno I NO R A T A • Ore 17:00 - Palazzo Sforza Cesarini Conferenza stampa di presentazione della "Tradizionale Infiorata 2023" • Ore 18:00 - Chiesa SS.ma Trinità Celebrazione Eucaristica con benedizione delle Maestre e dei Maestri Infioratori e dei loro bozzetti • Ore 19:00 - Chiesa SS.ma Trinità Incontro con il Parroco Mons. Pietro Massari su "Maria e li Mistero Eucaristico" legato alla tradizione genzanese dell'Infiorata Venerdì 9 giugno • Ore 9.00- Cortile comunale "Spelluccamento" dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della Tradizionale Infiorata • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Palazzo e Parco Sforza Cesarini Visite guidate e mostra "Identità e memoria" • Dalle ore 15.00 alleore 20.00 - Casa Comunale, Sala Belvedere Esposizione dei bozzetti della "Tradizionale Infiorata 2023" •Dalle ore 21.00- Via Italo Belardi Inizio disegni a terra da parte delle Maestre e dei Maestri Infioratori Sabato 10 giugno • Ore 7:30- Cortile comunale "Spelluccamento" dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della Tradizionale Infiorata • Ore 11:00- Palazzo Sforza Cesarini Inaugurazione e presentazione della mostra "Identità e memoria" alla presenza degli artisti e delle Istituzioni • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Casa Comunale, Sala Belvedere Esposizione bozzetti "Tradizionale Infiorata 2023" • Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Piazza T. Frasconi Tour cittadino storico/archeologico con partenza dal PIT. Per Info e prenotazioni Uni appia: 3470641057 • Dalle ore 18.00 alle ore 20.00- Piazza S. Buttaroni e Via .E Ronconi "Arteinstrada" e musica Live in compagnia dei "Rising Moon" Ore 18.00 - Piazza T. Frasconi Apertura area "I vini dell'Infiorata" con i produttori locali • Dalle ore 19:30 - Chiesa SS.ma Trinità Presentazione del quadro sul 60° anniversario della visita del Papa San Paolo VI a Genzano (8 settembre 1963) •Ore 21:00 - Via. I Belardi Inizio posa dei petali sul selciato per la realizzazione delle opere infiorate •Ore 21:00 -Piazzale Sforza Cesarini Sfilata di moda "Sotto li cielo di Genzano - L'integrazione tra i popoli" a cura dello stilista Filippo La Fontana DOMENICA 11 Giugno •Ore 10:00- Piazza T. Frasconi Esibizione della Fanfara della Polizia di Stato Apertura stand Polizia di Stato • Dalle 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Casa Comunale, Sala Belvedere Esposizione bozzetti "Tradizionale Infiorata 2023" • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 a l l eore 20.00 Palazzo e Parco Sforza Cesarini Visite guidate e mostra "Identità e memoria" • Dalle ore 10.00alle 12.00 Tour cittadino storico/archeologico e visita grotte comunali con partenza dal PIT in Piazza T. Frasconi Per Info e prenotazioni Uniappia: 3470641057 • Ore 11.00 - Palazzo Sforza Cesarini Saluto Istituzionale alla presenza delle autorità civili, militari e religiose • Ore 17:00 - Piazza .T Frasconi Esibizione Cinofili della Poliziadi Stato • Ore 17:00- Palazzo Sforza Cesarini Luca Sardella presenta il suo libro "Una pianta per amica" •Ore 17:00- Piazza Don Fabrizi Concerto del Complesso Bandistico Città di Genzano "Cav. Mario Mecheri" diretto dal Maestro Leonardo Olivelli • Ore 18.00 ore 20.00- Piazza S. Buttaroni Spettacoli di arte di strada, fuoco, bolle di sapone nel "Catarina e Fiammetta Circus Show" • Ore 18:00- Parrocchia SS.ma Trinità Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta d a lVescovo Monsignor Vincenzo Viva e a seguire Processione del Corpus Domini sulla Tradizionale Infiorata e sulle vie cittadine. • Ore 22.00 - Piazza T. Frasconi Spettacolo Pirotecnico Lunedì 12 giugno • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 Casa Comunale, Sala Belvedere Esposizione bozzetti "Tradizionale Infiorata 2023" • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Palazzo e Parco Sforza Cesarini Visite guidate e mostra "Identità e memoria". • Ore 18:00 -Vie cittadine e sull'Infiorata "A ritroso nel paese dell'Infiorata" - sfilata storica in costume a cura dell'Associazione Culturale "Folklandia". • Ore 18:30 - Vie cittadine e sull'Infiorata Concerto del Complesso Bandistico Città di Genzano "Cav. Mario Mecheri" diretto dal Maestro Leonardo Olivelli •Ore 19:00 -Via I.Belardi Cerimonia dello "Spallamento dell'Infiorata" da parte dei bambini. LA STORIA L'infiorata di Genzano di Roma ha radici antiche che risalgono al XVIII secolo. La tradizione nacque come un atto di devozione religiosa per celebrare il Corpus Domini, la festa del Corpo di Cristo. Originariamente, le strade venivano adornate con petali di rosa, mentre nel corso degli anni si sono aggiunti altri fiori, tra cui garofani, margherite, tulipani e molte altre varietà. Ogni anno, nel weekend successivo alla festività religiosa del Corpus Domini, i cittadini di Genzano si riuniscono per creare incredibili tappeti floreali lungo le vie del centro storico. Il tema delle opere varia di anno in anno, spaziando dall'arte classica a temi religiosi, naturalistici o storici. Gli abitanti lavorano instancabilmente per preparare i disegni che saranno realizzati con i petali dei fiori. LA CREAZIONE La realizzazione dell'infiorata richiede una meticolosa pianificazione e una grande abilità artistica. Prima di tutto, le strade vengono preparate con uno strato di argilla e gesso per creare una base solida sui cui disegnare. Successivamente, i disegni vengono tracciati utilizzando gessetti colorati e poi i fiori vengono posizionati uno a uno, seguendo attentamente il disegno preparato. Lavorare all'infiorata richiede pazienza, precisione e collaborazione. Gli artisti locali, spesso affiancati da volontari provenienti da ogni angolo del paese, si dedicano con passione all'opera, curando ogni dettaglio per creare un'opera d'arte sbalorditiva. Molti passano notti insonni per completare l'infiorata in tempo per la sua inaugurazione. La festa e il fascino: Una volta completata l'infiorata, la città di Genzano si trasforma in un luogo di festa. Le vie sono invase da una moltitudine di visitatori, incuriositi dalla bellezza di questo spettacolo floreale. Gli artisti sono acclamati e premiati per il loro impegno e la loro creatività. Durante il weekend dell'infiorata ![]()
Gli abitanti del paese raccolgono i fiori, li essiccano e li usano per creare disegni intricati e dettagliati sulle strade del centro storico. La manifestazione culmina con una processione religiosa che attraversa i tappeti di fiori e li distrugge, simboleggiando la transitorietà della vita.
L’Infiorata di Genzano è una tradizione unica e suggestiva che rappresenta un’importante testimonianza della cultura e della storia della regione laziale. In questo 2023, l’edizione 245 dell’Infiorata di Genzano avverrà nei giorni 10, 11 e 12 giugno 2023.
0 댓글
![]() Infiorata 2022 - Luigi Camarilla, l'artista ospite della 244^ edizione presenta "Mediterraneo: Madre Terra e Spirito di mare", Cronistoria di una ricerca - Palazzo Sforza Cesarini In occasione della Tradizionale Infiorata 2022, giunta alla sua 244^ edizione, e che ha per tema “La nostra Madre Terra”, Genzano ha scelto di invitare, come artista ospite, lo scultore siciliano Luigi Camarilla. Visitabile già da domani da parte di cittadini e visitatori, la mostra "Mediterraneo: Madre Terra e Spirito di Mare. Cronistoria di una ricerca", sarà inaugurata ufficialmente sabato 18 alle ore 18:00 presso Palazzo Sforza Cesarini. Il percorso espositivo concepito dall'artista siculo, attraverso le sue 65 opere realizzate tra il 1996 e il 2022, riflette la volontà di intrecciare pittura, scultura e scrittura, esplorando i temi di "spiritualità, mito e tempo presente". Realizzate con il legno recuperato dalle vecchie imbarcazioni dei pescatori dell'isola e dei migranti, legando le proprie radici all'impegno civico, le opere raccontano di tradizione popolare, di echi degli antichi personaggi omerici, di migrazioni dei popoli di dialogo tra culture. ![]() Il Comune di Genzano di Roma, organizza da oltre due secoli la Tradizionale Infiorata, una grande manifestazione popolare che accomuna, in una straordinaria sintesi, arte fede e cultura. Giunta alla 244° edizione l'evento di quest’anno si svolgerà nelle giornate del 18,19 e 20 giugno. Le fonti bibliografiche narrano che nell'anno 1792 fu realizzata su iniziativa del Sacerdote Don Angelo Loffredi la prima vera e propria infiorata che non era più una comoda “via ricoperta semplicemente di fiori sparsi alla rinfusa” ma “una via di fiori spogliata dai petali scelti e posati con tale disposizione artistica da formare nei propri colori qualsiasi disegno e figura”. L'Infiorata di Genzano è oggi considerata il più grande tappeto policromo del mondo; si svolge su una superficie di 1890 mq e si estende per 250 m lungo l'antica Via Livia, oggi via Italo Belardi. Ogni anno attira una media di 150.000 visitatori con dei picchi registrati di 200.000 presenze. La scelta delle date della Tradizionale Infiorata, non sono casuali ma vengono scelte ricalcando quelle del Corpus Domini. Una tradizione che unisce appunto sacro, arte e natura. Il tema che l’Amministrazione ha voluto scegliere quest’anno porta il titolo “La Nostra Madre Terra”, un omaggio al Cantico delle Creature di San Francesco D’Assisi, patrono d’Italia, e all’impegno che l’Italia ha preso davanti all’ONU nei confronti del rispetto della Natura e della lotta al cambiamento climatico. Una vera e propria sfida artistica per indurre a riflettere sul rapporto tra l’uomo, l’ambiente e la natura; San Francesco d’Assisi nel Cantico delle Creature ci ricorda infatti che la Terra è Madre, Sorella, Amica, “la quale ci sustenta et governa, e produce diversi frutti con coloriti flori et herba”; completamente in sintonia con le parole antiche di Sofocle che nella tragedia dell’Antigone mostrano la relazione millenaria tra essere umano e la Terra; in sostanza, il tema “La nostra Madre Terra”, vuole essere non solo un momento artistico da convogliarsi nella realizzazione della Tradizionale Infiorata prevista per giugno 2022, ma anche un momento di riflessione volto alla sensibilizzazione del rapporto tra gli Esseri Umani e il pianeta Terra, così che artisti, cittadini, fruitori dell’opera d’Arte in questione, possano anche se per pochi istanti riflettere sulla grande responsabilità che tutti noi abbiamo nei confronti del nostro Pianeta. Pianeta che ci ospita, ci genera, ci accudisce, ci fornisce cibo, ossigeno e vita, e che deve assolutamente essere rispettato e accudito con la stessa cura da lui mostrata per tutte le sue forme di vita. Negli anni che si sono succeduti, molti artisti di fama internazionale sono stati coinvolti per disegnare il bozzetto di apertura del grande tappeto floreale della Tradizionale Infiorata. É nell’anno 1982 che il celebre pittore Renato Guttuso, con un bozzetto dedicato al Centenario di Giuseppe Garibaldi, dà inizio alla partecipazione all'Infiorata di noti artisti della pittura e dell’arte italiana contemporanea le cui creazioni vengono magistralmente realizzate dai maestri infioratori genzanesi. Dal più recente al più risalente nel tempo, hanno contribuito alla magia dell’Infiorata di Genzano, Lorenzo Quinn, Veronica Montanino, Pablo Echaurren, Maix Mayer, Vincenzo Balsamo, Mimmo Paladino, Tommaso Cascella, Claudio Marini, Ennio Calabria, Giorgio Bartoli, Natalia Tsarkova, Ettore De Concilis, Antonella Cappuccio, Ugo Attardi, Stefano Di Stasio, Marko Ivan Rupnik, Eva Fischer, Carla Accardi, Toti Scialoja, Piero D'Orazio, Umberto Mastroianni, Bruno D'Arcevia, Sergio Ceccotti, Luciano Ventrone, Enzo Cucchi, Pietro Leddi, Ennio Calabria, Giuseppe Migneco, Renzo Vespignani, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Fabrizio Clerici e Renato Guttuso. Dal 1992 partecipano all'Infiorata di Genzano anche i grandi stilisti della moda italiana che accolgono l'invito con favore. Il primo a partecipare è Missoni, seguito poi da Versace, Fendi, Laura Biagiotti, Gai Mattiolo e Gattinoni. Nel corso della sua storia, la Tradizionale Infiorata è stata visitata da molti personaggi illustri che, affascinati da un simile spettacolo, ne hanno lasciato testimonianza in alcune loro opere: H.C. Andersen, N. Gogol, Antonio Colarieti, Massimo D'Azeglio, August Boumonville. Garibaldi, in occasione di una speciale Infiorata realizzata in suo onore, nel 1875, invitato dalle autorità genzanesi a passare sul tappeto di fiori, si rifiutò dicendo: “Certe cose divine non si calpestano”. L'Infiorata, che nel 2011 ha ricevuto il titolo di "Patrimonio d'Italia per la tradizione" da parte del Ministero del Turismo ha ricevuto nel corso degli anni il Patrocinio del Parlamento Europeo, del Pontificio Consiglio della Cultura, della Commissione Italiana per l'Unesco, del Senato, della Camera dei Deputati e della Regione Lazio. La Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma si articola in vari fasi: l'Amministrazione apre ogni anno la nuova Edizione della manifestazione con l'indizione della selezione pubblica per la presentazione dei bozzetti per la realizzazione della Tradizionale Infiorata, a seguire l'ideazione e la preparazione del bozzetto da parte degli infioratori, la raccolta dei fiori e delle essenze vegetali, lo "spelluccamento" - separazione dei petali dalla corolla e loro conservazione nelle grotte del Comune - i disegni a tema (il sabato sera), la posa in opera dei petali (la domenica mattina), l’infiorata completata (primo pomeriggio della domenica), la Processione del Corpus Domini (domenica sera), ed infine lo "spallamento" - quando i bambini correndo dalla scalinata della Chiesa di Santa Maria disfano i quadri infiorati. Dopo il rito della processione, nel pomeriggio del lunedì, un carosello di colori e musica e corni storici, creati dal gruppo folcloristico locale, invade le vie cittadine chiudendo così la manifestazione in modo allegro e spensierato, trasmettendo, con i loro canti e balli tradizionali locali, un messaggio ai ragazzi più giovani che sono coloro che, nel prossimo futuro, continueranno a tramandare e migliorare questa pluricentenaria manifestazione. Oltre all'immenso tappeto floreale di circa 2.000 metri quadrati, nel corso delle giornate vengono realizzati diversi eventi collaterali di carattere culturale all'interno dei luoghi simbolo della città quali il Palazzo e il Parco Sforza Cesarini, il borgo antico, la piazza Tommaso Frasconi e tipici vicoli cittadini. ![]() Per Gentile concessione del Comune di Maranello per la prima volta a Roma la Mostra "Questa Mia Terra" esposta a Palazzo Sforza Cesarini in Genzano di Roma dall' 11 settembre al 10 ottobre 2021. Mostra realizzata dal Comune di Genzano di Roma e dall'Università Appia APS. Inaugurazione 11 settembre ore 18.30 Palazzo Sforza Cesarini - incontro inaugurale visita alla mostra - degustazione e musica dal vivo. Ingresso gratuito solo su invito i restanti ospiti a pagamento. Esposizione Ferrari Club Ferrari Velletri 12 settembre dalle ore 12 alle ore 16 Palazzo sforza Cesarini sarà possibile vedere anche il raduno delle Ferrari Costi ingresso al Palazzo per tutto il mese della mostra:
La mostra è visitabile tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 solo scolaresche su prenotazione - dal martedì al venerdì aperto a tutti dalle ore 16.00 alle 20.00 - dal sabato alla domenica aperto dalle 9 alle 20. Green pass obbligatorio e prenotazione altamente consigliata all'indirizzo prenotazioni.amicidipalazzo@gmail.com Come raggiungere la mostra da Roma:
![]() Una serata di degustazione dei vini del territorio, illuminata dalle stelle a Parco Sforza Cesarini L’evento inizierà alle ore 18:30 presso Piazzale Sforza Cesarini; l’accesso sarà consentito solo esibendo un regolare Green Pass. Nel corso della serata si potranno assaggiare i vini delle aziende vitivinicole del territorio, allietati dalla musica delle chitarre del duo di Filippo-Costa, con la possibilità di ammirare il cielo stellato dalla Terrazza di Palazzo Sforza Cesarini. La serata sarà ufficialmente aperta alle 19:00 dall’Associazione Italiana Sommelier che, prima di dare il via alle degustazioni, fornirà alcuni cenni di storia della viticoltura locale. Alle 21:00 il Concerto Duo Chitarristico di Filippo – Costa offrirà un momento di musica immancabile con un repertorio classico che porterà i presenti indietro nel tempo. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Parco Regionale dei Castelli Romani e l’associazione Astronomitaly, a partire dalle 21:00, salendo sulla Terrazza di Palazzo Sforza Cesarini, sarà possibile osservare le stelle a titolo gratuito. Ingresso intero: 7 € (calice e sacca porta calice, degustazione, monoporzione prodotti locali) Ingresso senza degustazione: 3 € Ingresso under 14: gratuito Prenotazioni via mail: prenotazioni.amicidipalazzo@gmail.com Una serata immersi nella natura, gustando gli ottimi prodotti del territorio, tra musica e cielo stellato. *L’osservazione astronomica è gratuita ma necessaria la prenotazione attraverso il link ![]() Oggi, venerdì 13 agosto, una passeggiata dal centro storico di Genzano fino alle sponde del lago di Nemi rischiarati dalla luce delle fiaccole e della volta celeste. La suggestiva camminata si concluderà a Parco Sforza Cesarini con uno squisito picnic e con lo spettacolo: “CAROVANE – migrazioni di genti e d’anima” concerto narrativo con Daniele Mutino (canto, narrazione e fisarmonica), Alessandro Taborri (canto, plettri, percussioni), Francesca Gamberini (canto), Rosario Liberti (tuba). Lo spirito dell’iniziativa è quello di entrare in sintonia coi luoghi, i profumi, i suoni, le suggestioni, la storia, gli echi delle leggende. Evento organizzato dalle associazioni “Genzano Domani”, “Sentieri Selvaggi Trekking” e “Yoga dei Luoghi”, con il Patrocinio dei Comuni di Nemi e Genzano di Roma. Partenz Ritiro fiaccole: dalle 18:30 nel Parco Sforza Cesarini, con accesso da Piazza Dante Alighieri (Genzano).a: ore 20:15 in punto. Il percorso, di 6 km, è semplice ed ha una durata complessiva di 2 ore. Al momento dell’iscrizione e del ritiro delle fiaccole, i partecipanti dovranno esibire il “Green Pass”. I partecipanti, nel rispetto delle normative vigenti anti Covid-19, hanno l’obbligo di procedere in fila indiana con distanziamento tra ciascun partecipante, nonché con l’uso di mascherina nell’eventuale e momentanea contingenza in cui tale distanziamento non sia possibile. Quota di partecipazione: 10 euro a persona, pagabili al momento del ritiro delle fiaccole e dietro prenotazione, includono braccialetti luminosi, fiaccola, cestino picnic. Si consiglia di portare con sé un plaid o una stuoia, nonché una piccola torcia elettrica Info e prenotazioni: 3407727369 – 3662516585 – 3665757760 Nei giorni 5 e 6, 12 e 13 giugno 2021 nel Parco Sforza Cesarini si realizzerà un’Esposizione di quadri infiorati e una mostra fotografica a ricordo della Tradizionale Infiorata.
Nei giorni del 5 e 6 giugno ad esporre saranno i M° Margherita Pistelli e Marco Casini, i ragazzi dei laboratori della Bottega dell’Infiorata, l’Associazione Folklandia nella Parrocchia dei Landi, mentre il 12 e 13 giugno esporranno i M° dell’Accademia dei Maestri Infioratori, la M° Assunta Giacchetti e Sabrina Sandrini. Le mostre fotografiche saranno realizzate con l’aiuto della Proloco, e grazie alla gentile concessione di Bruno Cesaroni, e con lo straordinario sforzo delle volontarie di Donne in Fiore. A Palazzo Sforza Cesarini saranno visitabili le mostre dell’artista Massimo Pennacchini e della Fondazione Giovanni Campaniello. Contestualmente, anche il Museo dell’Infiorata sarà riaperto al pubblico per ammirare la storia della tradizione più cara ai genzanesi. Inoltre, nella Parrocchia dei Landi sarà realizzato un quadro infiorato a tema sacro, per omaggiare la festa del Corpus Domini. L’ingresso al Parco sarà gratuito e contingentato, mentre resterà a pagamento e previa prenotazione l’ingresso a Palazzo Sforza Cesarini per visitare le mostre lì esposte (prenotabile scrivendo alla email prenotazioni.amicidipalazzo@gmail.com). Per quanto riguarda le scuole, presso il Pertini, la Garibaldi e la De Sanctis, nei giorni 5 e 6 giungo 2021, verrà realizzata l’Infiorata dei Ragazzi. La manifestazione non prevede la realizzazione di punti ristoro temporanei per rimanere in linea con le vigenti norme anti contagio. |
CULTURAIl termine "cultura" proviene dal verbo latino colere, "coltivare". |