L’Infiorata di Genzano è una tradizionale manifestazione popolare che si tiene ogni anno nella cittadina di Genzano di Roma, situata a circa 30 km a sud-est della capitale italiana.
La festa ha origine nel XVII secolo, quando si iniziò a decorare le strade del paese con fiori per celebrare il Corpus Domini. Oggi, la manifestazione si svolge nel mese di giugno e richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. L’Infiorata consiste nella creazione di tappeti di fiori che ricoprono le strade del paese. Le opere realizzate sono di grande bellezza e varietà e rappresentano temi religiosi, storici e culturali. La preparazione dei tappeti richiede mesi di lavoro e coinvolge tutta la comunità di Genzano. >>>Continua a leggere: SCARICA IL PROGRAMMA ![]()
|
Genzano, Inaugurazione Mostra "Identità e Memoria"
Sarà inaugurata sabato 10 giugno, al Palazzo Sforza Cesarini, la Mostra "Identità e Memoria", una collettiva unica di giovani artisti e maestri pittori Genzano;
Parte integrante del programma della 245° Infiorata, questa esposizione celebra la resilienza dell'arte afgana, grazie al contributo di artisti, come il Maestro Nazir Rahguzar, che hanno portato in Italia la tradizione artistica di Herat, Firenze dell'Asia, dopo la caduta di Kabul nel 2021. |
ENTRA A PALAZZO
|
INFO TICKET
Uffici Cultura e Turismo
Telefono 06 93711.345 – 352 – 249
E-Mail: prenotazioni.amicidipalazzo@gmail.com
Telefono 06 93711.345 – 352 – 249
E-Mail: prenotazioni.amicidipalazzo@gmail.com
COSA TROVERAI NEL PALAZZOLe esposizioni in corso
Palazzo Sforza Cesarini ospita al suo interno una serie di mostre prestigiose. Partendo dal piano nobile, si può ammirare la collezione Hager-Sportelli piano mezzanino raccoglie un’importante esposizione di opere provenienti dall’indotto antiquario clandestino, recuperate in extremis grazie all’attività di tutela esercitata dal Nucleo di Polizia Tributaria di Roma della Guardia di Finanza, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria meridionale: Symposium, a tavola tra mito e cultura. |